Nella abbiamo parlato del ruolo dell’infiammazione e dell’effetto dell’applicazione del piuttosto che del . Tuttavia, se per il mal di schiena acuto e le lesioni muscolari le ricerche sembrano nel suggerire l’uso del calore anziché del ghiaccio (1), è altrettanto la risposta sull’utilità della crioterapia in altre situazioni. Anche una rassegna del 2004 (6) ha concluso che una singola applicazione di ghiaccio e compressione è più efficace della sola compressione. Pertanto, sembra che le prove attuali non siano sufficienti l’utilità del ghiaccio nel trattamento delle distorsioni di caviglia acute (7). Tuttavia, è emerso da altri studi (8) che il raffreddamento influisce negativamente sulla , la e l’ in attività sulla , quindi gli atleti potrebbero trovarsi in una situazione di tornando all'attività immediatamente dopo il raffreddamento. Per adesso sono emersi solo risultati , o addirittura riguardo l’efficacia del ghiaccio sulle lesioni acute dei tessuti molli. Tuttavia spostando l’attenzione al contesto post-operatorio le conclusioni degli studi scientifici sull’efficacia della crioterapia sono in parte più clementi. I risultati delle rassegne sull’uso della crioterapia dopo interventi di ricostruzione di LCA (legamento crociato anteriore) (9,10) infatti, mostrano un beneficio nel controllo del . Sebbene non sia stato osservato nessun effetto su altri parametri, l’effetto analgesico può essere utile a ridurre il consumo di e iniziare prima la . Si è visto infatti che un protocollo di fisioterapia accelerato, senza influenzare negativamente parametri legati al recupero come la lassità anteriore del ginocchio (11), è efficace a migliorare la funzione e l’escursione articolare, oltre a ridurre il tempo di ospedalizzazione (12). Riguardo l’impianto di protesi totali di ginocchio, invece, alcune rassegne della letteratura (13,14) osservano che, sebbene secondo alcuni studi la crioterapia potrebbe migliorare l’escursione articolare, ridurre la perdita di sangue e il consumo di farmaci antidolorifici, questi benefici sono troppo piccoli per essere considerati statisticamente significativi. Inoltre, una rassegna più recente conclude: (15). La differenza osservata sulla riduzione del dolore postoperatorio potrebbe essere dovuta al fatto che l’intervento in artroscopia è considerevolmente rispetto all’intervento necessario alla protesizzazione. Nella , in fine, vedremo quali sono le e i relativi .Distorsioni e interventi chirurgici
Quando usare il ghiaccio e quando no?
prima parte
ghiaccio
calore
d’accordo
non
chiaraInfatti, nel caso delle distorsioni di caviglia:
non
né a supportare né a escludere
velocità
potenza
agilità
basate
corsa
svantaggioÈ utile il ghiaccio dopo un intervento chirurgico?
inconcludenti
negativi
dolore post-operatorio
farmaciantidolorifici
riabilitazione
“Dopo la protesi totale del ginocchio, la crioterapia riduce il consumo di oppioidi ma non migliora il dolore"
meno invasivoRicapitolando:
terza parte
modalità di applicazione
effetti
Dott. Marco Gatto Fisioterapista
Certified in Orthopaedic Manual Therapy
Riferimenti: