Negli ultimi anni diversi studi hanno indagato l’efficacia di nuovi per la prevenzione e la riduzione dei (DOMS). Nel primo articolo (che puoi trovare ) abbiamo visto cosa sono i DOMS e quali sono le terapie più affermate. In questo articolo invece esaminiamo i risultati dei test clinici relativi a proposte terapeutiche alternative.Dolori Muscolari post Allenamento:
Rimedi Alternativi
rimedi
dolori muscolari post allenamento
qui

Uno studio (1) ha messo a confronto due diversi antinfiammatori, un placebo e un campione di controllo (nessun intervento). I risultati non hanno mostrato differenze tra i trattamenti per nessuna delle variabili valutate in nessuno degli intervalli di tempo valutati. Gli autori concludono che l’ingestione di bromelina (estratto dell’ananas usato come antinfiammatorio) e sul dolore, sulla riduzione dell’escursione articolare e sulla diminuzione della forza dopo l’esercizio fisico. Un altro studio (2) ha messo a confronto attività fisica di riscaldamento, ibuprofene, la combinazione di attività fisica e ibuprofene e un gruppo di controllo. L’attività fisica di riscaldamento si è dimostrata utile a prevenire i DOMS, mentre l’assunzione di ibuprofene non ha aggiunto alcun beneficio al solo esercizio. In contrapposizione a queste affermazioni solo uno studio (3) ha osservato che (4 ore prima dell’esercizio) rilascio di marcatori di nel sangue (CK). I dati attualmente disponibili sono contrastanti e non permettono di concludere se i farmaci antinfiammatori siano utili o meno come rimedio per i dolori muscolari post allenamento. Molti sportivi lo praticano di routine (alcuni magari senza sapere bene perché), altri invece sanno che dovrebbero farlo ma trovano sempre qualche scusa per saltare dritti all'allenamento. Sembra tuttavia un rimedio utile a prevenire i dolori muscolari post allenamento. Gli unici due studi sull’argomento (4,5) hanno osservato un minor livello di indolenzimento, una minor diminuzione della forza e un più rapido recupero della forza e una minore diminuzione dell’escursione articolare nel gruppo sottoposto a riscaldamento concentrico prima dell’esercizio fisico rispetto al gruppo di controllo (nessun riscaldamento). Le prove attuali sono limitate ma supportano l'efficacia del riscaldamento nella prevenzione dei DOMS.Sono efficaci gli Antinfiammatori sui DOMS?
Gli antinfiammatori sono ormai usati un po’ per tutto e in alcuni casi vengono suggeriti anche per i dolori muscolari post allenamento ma la loro efficacia clinica in questo caso è discutibile.
Vediamo perché:
ibuprofene non ha alcun effetto
l’uso preventivo di ibuprofene
può diminuire l’indolenzimento, senza però diminuire il
danno muscolareÈ efficace il Riscaldamento sui DOMS?
Il riscaldamento serve a preparare il corpo alle sollecitazioni dell’allenamento o della gara e si esegue di solito attraverso esercizi che aumentano progressivamente di intensità e ampiezza e che dovrebbero imitare il gesto atletico.

Uno studio (6) ha osservato un miglioramento dell’indolenzimento sia nel gruppo sottoposto ad agopuntura reale, sia in quello sottoposto al (aghi più in superficie e non sui punti di agopuntura) rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia tale miglioramento è stato riscontrato solo il giorno dopo all’intervento mentre nei giorni successivi il grado di indolenzimento riportato dai soggetti trattati non era diverso da quello riportato dai soggetti che non hanno avuto nessun trattamento. Un altro studio (7) non ha riscontrato in risposta alle sedute di agopuntura sia reali sia placebo rispetto al gruppo di controllo. In contrapposizione a questi risultati solo uno studio (8) ha osservato una riduzione dell’indolenzimento con l’agopuntura, tuttavia senza produrre un miglioramento sulla funzione muscolare e sul dolore alla pressione. Due studi (9,10) hanno utilizzato la vibrazione segmentale (di una singola parte del corpo) prima dell’esercizio per indurre il DOMS e hanno riscontrato: meno indolenzimento e marcatori infiammatori, una minore riduzione della forza e dell’escursione articolare nel gruppo della vibrazione rispetto al gruppo di controllo. Un altro studio (11) ha utilizzato la vibrazione totale del corpo prima dell’esercizio e ha riscontrato un beneficio sull’indolenzimento, sulla riduzione della forza e sui marcatori dell’infiammazione. Solo uno studio (12) ha utilizzato la vibrazione segmentale dopo l’esercizio fisico e ha osservato nel gruppo sottoposto a vibrazione un miglioramento sull’indolenzimento e l’escursione articolare, ma non sul gonfiore, la forza e i marcatori infiammatori.È efficace l'Agopuntura sui DOMS?
L’agopuntura è una medicina alternativa e consiste nell’applicazione di aghi in punti specifici del corpo. Per quanto sia spesso citata tra i possibili rimedi in caso di dolori muscolari post allenamento, i dati attuali sono contrastanti.
trattamento placebo
miglioramenti in nessuno dei parametri testatiÈ efficace la Vibrazione terapeutica sui DOMS?
La vibrazione terapeutica consiste in un’oscillazione meccanica che può essere applicata su un singolo segmento corporeo o su tutto il corpo contemporaneamente. Questo intervento si è rivelato efficace in diversi studi clinici nella prevenzione dei DOMS.

Uno studio (13) ha messo a confronto tape elastico, tape placebo e stretching. Il tape elastico ha dimostrato di migliorare il recupero della forza muscolare e ridurre l’indolenzimento rispetto agli altri interventi. Uno studio (14) ha confrontato tre diversi tempi di applicazione del tape e un campione di controllo. L’applicazione prolungata (durante l’esercizio fino a 24 ore dopo) ha mostrato un minor danno muscolare e un più rapido recupero, unitamente a un minor indolenzimento rispetto al gruppo di controllo. Un altro studio (15) ha confrontato il tape elastico con l’applicazione placebo (senza tecnica e tensione) e ha riscontrato un miglioramento dell’indolenzimento, ma non della forza e dei marcatori infiammatori, nel gruppo del tape elastico. Nessun miglioramento è stato invece osservato nel gruppo placebo. Questi risultati, per quanto preliminari, sembrano supportare l’efficacia del taping elastico nel prevenire i sintomi del DOMS.
È efficace il Taping elastico sui DOMS?
Il taping elastico è quel cerotto colorato che si vede spesso sugli sportivi. Anche se ne esistono di diversi colori la funzione è la stessa, a cambiare, a seconda della zona e del disturbo, sarà solo il modo in cui il tape viene tagliato e applicato. Questo intervento si è rivelato efficace in diversi studi clinici nella prevenzione del DOMS.

Infatti gli studi sulla TENS (16), sugli ultrasuoni (17) e sulla laser terapia (18) non hanno trovato evidenze convincenti a supporto di queste terapie nel trattamento dei sintomi del DOMS. Concludendo, è bene innanzitutto specificare che per le terapie sopracitate e sono pertanto da interpretare con cautela. Gli studi considerati servono semplicemente a dare un’idea di quali strategie siano da ritenere più efficaci sulla base delle evidenze al momento disponibili. Pertanto, per ricapitolare i risultati degli studi: Per avere un quadro completo sull’attuale comprensione dei DOMS nel terzo articolo vediamo l’efficacia della nutrizione e degli integratori.È efficace la Terapia fisica strumentale sui DOMS?
L’uso delle terapie fisiche è relativamente diffuso e pubblicizzato. Ancora oggi capita di vedere l’atleta professionista che testimonia l’efficacia delle TENS nel recupero dopo l’esercizio, o la televendita dell’apparecchio per fare ultrasuono terapia direttamente a casa. Nonostante ciò nessuno studio è ancora riuscito a dimostrare l’efficacia di questi rimedi nella prevenzione o nel trattamento dei DOMS.
Conclusione
le prove attuali
non sono sufficienti a trarre conclusioni definitive
Dott. Gatto Marco Fisioterapista
Certified in Orthopaedic Manual Therapy
Riferimenti: